Doppio intervento

A Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, è stato sequestrato un residence comprendente quindici appartamenti e sei stanze d’albergo sulla circonvallazione esterna – proprietario denunciato. Chiusura, invece, per l’albergo Suisse, su cui pendevano illeciti amministrativi per la realizzazione di manufatti senza concessione.

Le due operazioni sono state portate a termine dagli uomini dell’Arma, agli ordini del capitano Andrei, comandante della compagnia di Giugliano, del maresciallo Membrino, e dei caschi bianchi, diretti dal capitano Castellone e dal colonnello Pezzullo.

 

Contro l’abusivismo

È costante nel territorio la continua ricerca di fabbricati abusivi, e sembra che le autorità riescano sempre a trovare qualcosa: in un mese sono state denunciate settantadue persone e sequestrate 211 case illegittime lungo il litorale della città campana. Insomma, abitazioni esistenti in apparenza, ma di cui non c’è traccia sulla mappa catastale.

 

Analisi dei luoghi

Le vie dei sequestri sono via Rannola, tra Varcaturo e Lago patria, e via San Francesco a Patria.

Le autorità hanno trovato quindici appartamenti di circa 50mq ciascuno, finiti da un biennio, ma con arredi parziali e non ancora pronti per accogliere inquilini. Nelle intenzioni del proprietario Alfredo Provitola, infatti, queste stanze dovevano integrare l’offerta ricettiva del residence, dietro cui sono stati costruiti. Anche un’ala dell’edificio principale è stata sequestrata, poiché era stata edificata senza licenza in un modo non previsto dal progetto originario. Sei le stanze costruite in quest’area.

L’albergo Suisse è stato chiuso, a seguito dell’accertamento di un illecito amministrativo: la licenza non era intestata al reale gestore dell’attività turistica, spostata da via Madonna del Pantano.

 

Contesto

Grande è l’impegno dei caschi bianchi, dopo una vicenda di arresti per tangenti. Il sindaco Giovanni Pianese ha testimoniato dell’impegno delle autorità trovare, punire e contrastare gli abusi edilizi, eppure sostiene che sarebbe necessario altro personale, per garantire un maggiore ordine anche nelle strade.

Sempre i caschi bianchi, in collaborazione con i carabinieri, hanno fatto altri controlli anche in centro. Il risultato è consistito in contravvenzioni a tre commercianti che lavoravano senza licenza in piazza San Nicola. Erano i gestori di una rivendita di bibite, di casalinghi e di un supermercato, che, oltre a occupare il suolo pubblico con carrelli e pedane di merce, non avevano licenza di vendita.

 

La mappa catastale è un documento che rappresenta un terreno o una porzione di terreno, con le sagome degli stessi e degli edifici ivi presenti. Nella mappa sono riportati i numeri delle particelle, che si possono ritrovare anche nella visura catastale.

 

 

Comments

comments

Leave a Reply